Ritorna a Camisano Vicentino FiestaMondo con una ricca programmazione
Sarà presente anche Adriano per la conferenza del venerdì sera e Gotas do Brasil al sabato sera
presentazione dell’evento RiAmbientiamoci 14° FiESTAMONDO VERDEFUTURO GdV
Ritorna a Camisano Vicentino FiestaMondo con una ricca programmazione
Sarà presente anche Adriano per la conferenza del venerdì sera e Gotas do Brasil al sabato sera
presentazione dell’evento RiAmbientiamoci 14° FiESTAMONDO VERDEFUTURO GdV
Buone pratiche quotidiane per la custodia dell’acqua
Nel mio libro Cambiamenti a Km 0, edizione Paoline 2020, c’è un capitolo intitolato “Custodiamo l’acqua!!, pagine 61-69, dove ho inserite anche un elenco di piccole scelte quotidiane.
Il libro contiene tanti altri suggerimenti per avere nuovo stile di relazione nei confronti dell’acqua che è la madre della vita.
Piccole scelte quotidiane
Tante piccole azioni giornaliere permettono di limitare lo spreco di acqua. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, generano anche risparmi in bolletta.
Eccone alcune:
Ci sono scelte possibili anche a livello alimentare:
Si possono fare scelte sull’acqua che beviamo:
Infine, per ridurre l’inquinamento delle acque, i prodotti per l’igiene personale e della casa dovrebbero:
La vita quotidiana offre tante possibilità per salvaguardare l’acqua: quella che scorre nei nostri rubinetti, quella che beviamo e quella che utilizziamo per cucinare e per i vari servizi.
Recoaro Terme (VI), 21 luglio 2022
Adriano Sella
Il movimento Gocce di Giustizia ha realizzato nel mese di maggio e giugno vari laboratori interattivi sui nuovi stili di vita durante feste ed eventi:
Sono stati laboratori interattivi che hanno coinvolto ragazzi, giovani, adulti e famiglie. Sono attività interattive e molto coinvolgenti che danno messaggi molto importanti sul cambiamento, aiutando a capire come si può cambiare i propri stili di vita mediante le buone pratiche. Abbiamo realizzati i seguenti laboratori: l’impronta idrica del piatto del cibo (piramide dell’acqua), istogramma sull’uso domestico dell’acqua, la bellezza della mondialità, i semi dimenticati, noi siamo madre terra, origami relazionali.
Un invito caloroso per partecipare all’evento “Pianeta Cibo” che abbiamo costruito come Rete VicenzaMondo. Lo facciamo domenica 22 maggio dalle 15 alle 18 in forma laboratoriale. Verrà realizzato sia in presenza che online. Cercheremo di approfondire la questione del cibo, della sua filiera dalla produzione alla distribuzione. Ma soprattutto presentando proposte positive e buone pratiche, mediante varie testimonianze (due dal mondo e 4 locali). Una bella testimonianza dal mondo verrà dall’Amazzonia, dove il movimento Cubano realizza una produzione di cibo in piena armonia con madre terra, e quindi un cibo sano, giusto, etico, solidale e ricco di armonia cosmica.
Dopo l’evento del laboratorio, dalle 18.00 in poi, ci sarà: premiazione del concorso artistico, musica con il gruppo Gotas do Brasil e cena conviviale con il giropizza.
Potete partecipare venendo a Vicenza in presenza, oppure a distanza inviando una e-mail a vicenzamondo@gmail.com per avere il link di collegamento, entro il 20 maggio.
Nella locandina (verticale e orizzontale) dove trovate tutte le informazioni.
Vi aspettiamo.
La costruzione del cambiamento mediante l’ecologia del corpo
Tutto il materiale del webinar La Costruzione del Cambiamento mediante le 6 parti del corpo viene messo a disposizione su questo sito.
Vengono condivise le registrazioni fatte sulla piattaforma google meet, le relazioni con le varie integrazioni in formato pdf e altre integrazioni con la bibliografia per poter approfondire l’argomento trattato.
Clicca qui per vedere tutte le registrazioni su youtube
La registrazione della serata
La relazione di Maurizio Mazzetto
La relazione di Adriano Sella
La registrazione della serata
La relazione di Giacomo Ruaro
La relazione di Giuliana Martirani
La relazione di Adriano Sella
La registrazione della serata
La relazione di Marina Marcolini
La relazione di Adriano Sella
La registrazione della serata
La relazione di Giacomo Ruaro
La relazione di Adriano Sella
La registrazione della serata
La relazione di Maurizio Mazzetto
La relazione di Adriano Sella
1° webinar del lunedì 24 gennaio 2022
La registrazione della serata:
https://www.youtube.com/watch?v=Pz1tJm6pvtw
https://www.youtube.com/watch?v=0iGCK71tJNo
La relazione di Marina Marcolini Mente libera 1 (Relazione di Marina)
La relazione di Adriano Sella Mente libera 2 (Relazione di Adriano)
Il Movimento Gocce di Giustizia, insieme con la Rete VicenzaMondo e la Rete NSdV Padova,
promuove un Webinar La Costruzione del Cambiamento nel 2022. Una serie di video conferenze interattive per valorizzare le 6 parti del nostro corpo e persona, in modo da stimolarci a mettere in atto un effettivo cambiamento durante il 2022, sulla prospettiva dell’Ecologia integrale dell’enciclica Laudato si’.
Domenica 7 novembre dalle 15.00 alle 18.00 avverrà un pomeriggio di approfondimento sulla questione delle industrie tessile in Asia, le quali sfruttano lavoratori anche bambini, e la nostra complicità mediante i nostri consumi. Ascolteremo due testimonianze: una dalla Cambogia e l’altra dal Bangladesh. E soprattutto cercheremo di far capire l’importanza di un consumo responsabile, presentando ben 6 alternative di consumo etico del tessile come buone pratiche da realizzare nel momento che dobbiamo vestirci.
Dopo le Voci dall’Amazzonia sulla questione della foresta e dei suoi popoli. Dopo le Voci dall’Africa sulla questione dei minerali, soprattutto il coltan per fare i nostri cellulari. Ora ascolteremo le Voci dall’Asia sulla questione del tessile.
Cari amici e care amiche,
domenica 10 ottobre dalle 16.30 alle 19.30 ci sarà la festa del movimento Gocce di Giustizia, con la realizzazione del laboratorio sui 17 obiettivi dell’ONU dalle 17.00 alle 18.00, in diretta con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, poi seguirà l’assemblea dei soci dalle 18.00 alle 18.30, alla fine un momento musicale con Gotas do Brasil dalle 18.30 alle 19.30.
Attenzione! Abbiamo cambiato il luogo della festa: non sarà più dai Missionari Saveriani ma presso la Casa per la Pace, Via Porto Godi 2 a Vicenza.
Vi aspettiamo alle ore 16.30 per l’accoglienza con un buon caffè equo e solidale.
Il coordinamento