Laboratorio interattivo: I semi dimenticati
Nuovi Stili di Vita alla luce del Vangelo
Percorso di laboratori interattivi
Ogni prima domenica del mese fino a giugno 2017
Convento di S. Maria del Cengio – Isola Vicentina
Domenica 2 aprile
Dalle 15.30 alle 17.00 e dalle 18.00 alle 19.30
Laboratorio interattivo
I semi dimenticati
(a cura di Adriano Sella e l’équipe Gocce di Giustizia)
Per conoscere la biodiversità,
volto prezioso della madre
terra, e imparare
a custodirla.
Giornata Mondiale dell’Acqua – Camminata sulle risorgive di Novoledo (Villaverla)
Giornata Mondiale dell’Acqua
(22 marzo 2017 dalle 17.30 alle 19.30)
Camminata sulle risorgive di Novoledo
(Villaverla)
e riflessione sulla questione dell’acqua a livello
mondiale e locale
Programma
- ore 17.00: ritrovo in Piazza di Dueville (VI), davanti alla Chiesa
- ore 17.15: andata alle risorgive insieme con p. Antonio che abita presso le risorgive;
- dalle 17.30 alle 18.30: camminata sulle risorgive con la presenza di Agostino Migliorini che
ci parlerà della questione acqua; - ore 18.30: riflessione e condivisione presso l’abitazione di p. Antonio Santini (Via Bosco 41
– Novoledo di Villaverla) - ore 19.30: saluti e buon cammino
N.B. – In caso di pioggia ci fermeremo presso l’abitazione di p. Antonio, ai piedi delle risorgive,
per vivere questo momento mediante la riflessione e condivisione, anche multimediale. Vi chiedo
il favore di dare un riscontro della vostra presenza.
Vi aspettiamo.
Adriano Sella
(missionario del creato e dei nuovi stili di vita)
Info: cell. 3462198404
Sospensione della festa dei nuovi stili di vita a Monteviale
Comunicato importante per chi aveva programmato di partecipare alla festa
E’ stata sospesa la festa dei nuovi stili di vita di Monteviale (VI), prevista per sabato 18 marzo dalle 17.00 alle 22.30, a causa di vari problemi posti dall’amministrazione comunale.
La festa verrà realizzata prossimamente e vi aggiorneremo. Ci dispiace, ma non c’erano le condizioni per poterla realizzare. Ma non ci arrendiamo e la realizzeremo.
Movimento Gocce di Giustizia
Laboratorio sull’Impronta Idrica
Il movimento Gocce di Giustizia, mediante la consulenza di Adriano Sella, ha aggiornato il laboratorio sull’impronta idrica, inserendo due momenti interattivi molto importanti per far capire il consumo di acqua che avviene nel proprio piatto di cibo e a livello domestico, mediante due piramidi dell’acqua: la piramide dell’acqua sul cibo e quella sulla casa.
Il laboratorio è fatto di 4 momenti: la mostra da vedere sull’acqua, due dinamiche interattive per far conoscere l’impronta idrica e il test per far conoscere il proprio profilo.
Vai alla pagina con tutto il materiale per la costruzione del laboratorio.
Laboratorio interrativo: L’impronta idrica
Nuovi Stili di Vita alla luce del Vangelo
Convento di S. Maria del Cengio – Isola Vicentina
ore 15.30 – 17.00 e ore 18.00 -19.30
Laboratorio interattivo
L’impronta idrica
(a cura di Adriano Sella e l’equipe Gocce di Giustizia)
Per capire qual è la nostra impronta idrica
e imparare a custodire l’acqua, fonte della vita.
Festa del risparmio energetico mediante la condivisione
Si possono condividere i vestiti e i giocattoli usati dei nostri figli organizzando un baratto a scuola
Boicottaggio alla pubblicità gratuita delle scarpe Nike a Padova
Boicottaggio alla pubblicità gratuita delle scarpe Nike a Padova
Ragazzino fa come Dybala e oscura il marchio delle sue scarpe da calcio
Padova, va alle media e gioca all’Arcella: “La Nike dovrebbe aiutare anche chi non sa giocare bene ma si impegna a scuola”
PADOVA. Sabato ha letto la notizia sui giornali e al pomeriggio ha messo in pratica la sua personale ritorsione.
La notizia: il fuoriclasse della Juventus, Paulo Dybala, visto che il contratto con la Nike era scaduto il 1° febbraio, ha oscurato lo sponsor dagli scarpini.
“E io – si è detto Luca Zerbetto, 13 anni, centrocampista dei giovanissimi della Juvenilia B.P., la società di via Tiziano Minio, all’Arcella, Padova – perché mai dovrei fare pubblicità gratuita alla Nike, visto che gli scarpini i miei genitori me li hanno anche dovuti comprare?”
Così non ci ha pensato due volte e anche lui, come il fantasista bianconero, ha oscurato il famoso “baffo” delle sue “Mercurial” ed è entrato in campo con le scarpe perfettamente nere.
“Dybala – ha detto Luca, interista, studente di terza media alla “Giotto” di via del Carmine – fa benissimo a chiedere un sacco di soldi ai suoi sponsor. E’ bravo e chi è bravo merita di essere premiato. Purtroppo (ma so che le cose vanno così) i soldi che finiscono sul suo conto corrente arrivano dagli acquisti che effettuano le nostre famiglie, magari “pressate” da noi ragazzi che ci convinciamo di una cosa che non esiste, ovvero che sia la scarpa che fa il bravo calciatore”.
Ma anche se, come dice lui, “le cose vanno così”, una proposta si è sentito comunque di doverla fare.
“I ragazzi che giocano nelle diverse “academy” o che fanno parte delle formazioni di “selezionati” – ha concluso – hanno una loro gratificazione. Ma ce ne sono tanti altri che pur amando il calcio, pur non mancando ad un allenamento, pur rimanendo qualche volta in panchina e dunque non avendo grandi aspettative, magari sono bravi a scuola. Perché i grandi marchi (non solo la Nike) non si sentono in dovere di premiarne, che ne so, un paio per scuola, fornendo loro i materiali per fare il loro sport preferito? Sarebbe un incentivo e, a conti fatti, si farebbero ulteriore pubblicità, ma con un buon fine”.
(fonte: il mattino di Padova 12 febbraio 2017)
I semi dimenticati – Laboratorio
I Semi dimenticati

per far conoscere la biodiversità di
madre terra e come custodirla
mediante i semi.
I Semi dimenticati è un laboratorio che aiuta a conoscere la biodiversità di madre terra, mediante i tanti e diversi semi che spesso vengono dimenticati. Dietro ai semi ci sono le colture e le culture dei popoli della terra. Custodire questi semi significa custodire al vita dei popoli della terra e della madre terra.
Il Laboratorio fa conoscere i semi che vengono dimenticati dalla grande industria mondiale del cibo, la quale si concentra attorno a tre semi: il mais, la soia e l’olio di palma. Infatti, la maggioranza dei prodotti che troviamo nelle grandi distribuzione vengono fatti da questi tre semi.
I semi che vengono fatti conoscere sono: alfalfa, amaranto, canapa, chia, farro, fonio, grano saraceno, mais bianco, manioca, miglio, quinoa, riso basmati.
L’azione interattiva è far giocare le persone nel cercare i semi su una cartina geografica,
aprendo delle finestre dove sono stati inseriti i semi.
Materiale da costruire:
- un cartellone di presentazione del laboratorio;
- pannelli di allestimento;
- un piccolo cesto contenenti i cartellini dei 12 semi dimenticati;
- preparare sulla cartina geografica di Peters le 12 finestrelle contenenti i semi (dalla cartina geografica in carta, si possono fare i tre tagli per aprire una finestra attaccandoci dietro un foglio con il nome e il seme);
- un pannello con la descrizione dei 12 semi, in modo da farli conoscere;
- un cesto grande contenente molti foglietti dei 12 semi (ogni foglietto c’è una piccola descrizione col seme attaccato con il nastro adesivo, in modo da farlo conoscere)
Dinamica da realizzare:
- far leggere il cartello di presentazione e dare uno sguardo ai pannelli di allestimento;
- far pescare dal cestino un cartellino (successivamente può prenderne anche un altro o più di uno);
- far cercare il seme sulla cartina geografica nel far aprire le finestre, fino a trovarlo (dentro la finestra c’è il nome col seme attaccato dal nastro adesivo);
- orientarli sul pannello per conoscere bene il seme che hanno cercato;
- alla fine, ognuno può prendersi dal grande cesto uno o più foglietti dei semi, da portarsi a casa.
Questo laboratorio è stato costruito dalla Commissione Nuovi Stili di Vita di Padova ed è stato aggiornato dal movimento Gocce di Giustizia, tutte due con il coordinamento e la consulenza di Adriano Sella.
Materiale in PDF:
- Presentazione del laboratorio “I Semi dimenticati”
- Cartellone di presentazione (inizio del laboratorio)
- Pannelli da realizzare ed esporre
- Le schede dei 12 semi da esporre in forma di cartelloni
- Pagine per creare i foglietti su cui attaccare i semi
Immagini
Nuovi Stili di Vita alla luce del Vangelo – Percorso di laboratori interattivi
Nuovi Stili di Vita alla luce del Vangelo
Percorso di laboratori interattivi
Ogni prima domenica del mese da febbraio a giugno 2017
Convento di S. Maria del Cengio – Isola Vicentina
Il movimento Gocce di Giustizia promuove, insieme con la comunità di S. Maria del Cengio, questa bella e importante iniziativa: