Aspettando VicenzaMondo

53393873_1010978402440373_4449326951739424768_oAspettando VicenzaMondo è un’occasione proposta da Porto BurciLegambiente Vicenza e VicenzaMondo, in collaborazione altre realtà, per partire dalla nostra città e allargare lo sguardo…fino al mondo.
Attraverso sperimentazioni teatrali, clownerie, giocheria, conferenze, spettacoli e documentari affronta temi come riciclo, economia circolare, rispetto di flora e fauna, inquinamento delle acque, e molto altro.
Porto Burci tutte le sere da lunedì 18 marzo potete partecipare ad iniziative ad ingresso libero, fino a venerdì 22 marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua.

>> IL PROGRAMMA <<

Lun 18 | 19.30-21.30
RICICLOWN con Gianluigi Igi Meggiorin (Clownerie e teatro)
Il corso affronta le tematiche del riciclo e dell’economia circolare con le tecniche drammaturgiche della pedagogia clown. Il corso è tenuto da Igi Meggiorin in collaborazione con Legambiente Vicenza

Mar 19 | 21.00-23.00
ANIMAL KINGDOM con Livio Pacella (teatro)
Un cantiere per creare un parallelo tra la libertà animale e l’espressività attorale. Aperto a tutti, [belli e brutti.]

Mer 20 | 20.00-22.00
DON CHISCIOTTE AGAINST THE MACHINE con Fabio Benetti (teatro)
Il tema del corso che vogliamo proporvi è l’ambiente visto e pensato con gli occhi e la mente di Don Chisciotte.

Gio 21 | 19.00-22.00
LA GIOCHERIA DEL GIOVEDI al Circolo Cosmos – Porto Burci (serata giochi)
Calcetto, Ping pong, carte, dadi, giochi da tavolo, scacchi: tutte attività ricreative che non prevedono l’uso di corrente elettrica. Aiuta il pianeta gioca responsabile!

>> Venerdì 22 marzo | GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA <<
Gli appuntamenti proposti da Legambiente Vicenza

18.30-20.00 | Conferenza “Dalla città al mare, l’origine della plastica. Quali soluzioni?”
L’origine dell’inquinamento delle acque dolci e marine dovuto alla presenza di rifiuti plastici. Ripercorriamo a ritroso il percorso dei rifiuti con particolare attenzione ai materiali plastici. Esperienze e buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale dovuto all’attività antropica.

17.30-18.30 e 20.00-21.00 | Laboratorio “Bellezza, valore e problematiche legate al nostro bene comune” a cura di Gocce di Giustizia
Il laboratorio ha l’obiettivo di far prendere consapevolezza sul consumo di acqua che avviene a livello domestico, mediante la piramide dell’acqua sul cibo e quella sulla casa. Il laboratorio è fatto di 4 momenti: la mostra sull’acqua , due dinamiche interattive per far conoscere l’impronta idrica e il test per far conoscere il proprio profilo.
Tutto il laboratorio è liberamente scaricabile qui: http://www.goccedigiustizia.it/laboratori/impronta-idrica/

21.00-21.30 Spettacolo teatrale | “Pensieri d’acqua”

21.30-22.15 Proiezione “Un mare di plastica. Il problema è a monte” di Eugenio Fogli
Almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono ogni anno in mare. È come se, ogni minuto, un camion della spazzatura riversasse tutto il suo contenuto in acqua. Se non ci sarà un cambio di rotta, nel 2050 gli oceani potrebbero contenere più plastica che pesci. Tra le acque più inquinate ci sono quelle del Mediterraneo. Il problema non riguarda solo i rifiuti di grandi dimensioni – che spesso formano delle vere e proprie isole – ma anche quelli che non riusciamo a vedere. La concentrazione delle microplastiche al largo delle nostre coste è persino maggiore di quella del Pacifico. Da dove viene tutta la plastica che sta invadendo i nostri mari? La risposta arriva puntando l’obiettivo sui comportamenti scorretti di tutti noi, nelle nostre città e nel nostro territorio. Girato in Friuli Venezia Giulia, il documentario conduce lo spettatore nel viaggio sin troppo reale dei rifiuti che si riversano in mare e con un taglio innovativo vuole stimolare le persone a un cambiamento che induca comportamenti più sostenibili e rispettosi dell’ecosistema terrestre e marino.

>> VICENZAMONDO <<

VicenzaMondo è l’evento che dal 1999 al 2007, per 6 edizioni, è stato proposto con l’obiettivo di aiutare la città ad aprirsi ai problemi del mondo, superando l’indifferenza e cercando di capire come affrontarli. Promosso inizialmente dal Movimento Gocce di Giustizia, negli anni successivi ha contato tra i suoi organizzatori e promotori una rete di realtà della società civile che condividono i valori della solidarietà, della giustizia sociale, dell’inclusione sociale, dell’empowerment femminile e del miglioramento della qualità del territorio.

Il 28 aprile 2019, presso i Missionari Saveriani (Viale Trento, 119 – Vicenza), VicenzaMondo tornerà a far riflettere, dialogare e, forse, mettere in azione la città, grazie ad una rete di realtà coordinate dal Movimento Gocce di Giustizia.

Laboratorio: Cosa c’è dietro al nostro cellulare?

Cosa c’è dietro al nostro cellulare? Esiste l’alternativa?

Cartellone Scopri cosa c'è dietro (dopo)
Questo laboratorio interattivo aiuta a scoprire cosa c’è dietro al nostro cellulare che noi abbiamo e usiamo continuamente. Ci sono anche le tre cause strutturali fondamentali delle migrazioni forzate. Ci sono ferite enormi alla terra e ai suoi abitanti.
Per cui, vi invitiamo a fare il laboratorio per scoprire cosa c’è davvero dietro a questo strumento ormai diventato virale per tutti.
 
Esiste l’alternativa? Certo che esiste. Per cui, scoprirete anche qual’è l’alternativa che sta diventando possibile a tutti. Dipende dal nostro voto nel portafoglio e quindi da un consumo responsabile ed equo solidale.
 
Vai alla pagina del laboratorio e scarica il materiale:
 

Movimento Gocce di Giustizia su “I figli impoveriti di Madre Terra”

Locandina Incontro 14 ottobre 2018Il Movimento Gocce di Giustizia realizza, domenica 14 ottobre, un pomeriggio sul tema “I Figli impoveriti di Madre Terra”, presso il convento di S. Maria del Cengio a Isola Vicentina. Verrà presentato il nuovo laboratorio “Cosa c’è dietro al nostro cellulare?”. I presenti potranno partecipare al nuovo laboratorio interattivo. Vedi tutto il programma nella locandina.

 

VicenzaMondo: una rete di gruppi per realizzare l’evento nel 2019

VicenzaMondo

un evento per sensibilizzare la cittadinanza

ad aprirsi ai problemi e alle sofferenze della nostra mondialità 


VicenzaMondo logoChe cos’è VicenzaMondo?
È un evento che ha come obiettivo aiutare i cittadini di Vicenza ad aprirsi ai problemi del mondo, superando l’indifferenza e cercando di capire come affrontarli per costruire giustizia e pace.

Quando è avvenuto? VicenzaMondo venne promosso nel 1999 dal Movimento Gocce di Giustizia. Le altre associazioni partecipavano in forma di adesione nelle prime due edizione. Successivamente, il movimento Gocce di Giustizia costituì una rete di gruppi e associazioni per la costruzione di tutto l’evento. VicenzaMondo è stato quindi un evento gestito in maniera collettiva da una folta rete di associazioni e gruppi vicentini. Vennero realizzata 6 edizioni, l’ultima è stata nel 2007.

Oggi da chi sarà costruito? Sempre da una rete di associazioni e gruppi che mediante il metodo consensuale costruiranno tutto l’evento fino alla realizzazione. Il movimento Gocce di Giustizia promuove solamente questa rete.

Quali potrebbero essere le modalità di realizzazione? VicenzaMondo propone conferenze (con la presenza di importanti relatori), dibattiti, musiche, mostre, proiezione di video tematici, momenti conviviali e banchetti dei vari gruppi e associazioni che partecipano alla rete. E altri strumenti strumenti molto importanti per poter sensibilizzare e creare una coscienza solidale e attenta alle sfide contemporanee.

Tempo di riprendere l’evento? Sì, è il tempo di rimettere in piedi VicenzaMondo perché oggi è grande la sfida nel superare l’indifferenza nei confronti delle sofferenze dei popoli, dei diversi e degli immigrati, anche dei poveri e ultimi che sono in casa nostra.

Vuoi partecipare alla Rete di VicenzaMondo? Mandaci un’email e ti inviteremo per la prossima riunione che è stata fissata per martedì 16 ottobre.

Ti aspettiamo.

Segreteria della Rete VicenzaMondo

info:

cell. 3462198404 (Adriano)

e-mail: goccedigiustizia@gmail.com

sito: www.goccedigiustizia.it

Le foreste che bruciano a causa dell’olio di palma

Basta olio di palma che distrugge le foreste

Le grandi multinazionali del cibo vogliono continuare a produrre e vendere sempre più olio di palma.
Ma la foresta non è un discount: per piantare palma da olio ogni giorno vengono distrutti ettari di foreste e animali unici come gli oranghi rischiano l’estinzione.
La produzione industriale di olio di palma distrugge il Pianeta: le aziende devono assumersi le loro responsabilità.

olio di palma foreste che bruciano

Le foreste nel piatto

L’olio di palma è presente in gran parte dei prodotti che acquistiamo. È una materia prima a basso prezzo per le multinazionali che lo commerciano, ma il suo prezzo reale è molto più alto: per poter espandere in maniera indiscriminata le piantagioni di palma da olio (dal cui frutto si ricava l’olio di palma), le torbiere vengono drenate, le foreste vengono bruciate e gli animali perdono il loro habitat naturale.

Inoltre queste piantagioni sorgono su terreni che le multinazionali sottraggono -a volte anche con violenza- alle popolazioni locali. Chi lavora queste terre è vittima di sfruttamento ed esposto a pericolosi pesticidi.

 

Vedi tutto l’appello di Greenpeace e firma la petizione:   olio di palma che fa bruciare le foreste

Noi siamo Madre Terra

Questo laboratorio nasce da un’idea semplice e importante, supportata da un pensiero medico-flosofico che
risale al Medioevo (riferimento a Paracelso): che in tutti noi esseri umani esiste un codice dell’immagine della
natura, una traccia, un segno evidente che ci ricollega al creato e che ritroviamo nel nostro stesso corpo, nei nostri
organi: la Signatura Rerorum (Firma delle Cose).
L’obiettivo quindi non è solo quello di dimostrare che frutta e verdura sono alimenti privilegiati per la nostra
salute ma anche di esprimere la relazione tra ognuno di noi e l’armonia del creato, di cui tutti indistintamente
facciamo parte dato che tutti noi abbiamo un corpo. Questo ci rende tutti simili e tutti speciali.

Materiale da scaricare:

Oggi, 1° agosto, è il giorno del superamento del 2018 (Earth Overshoot Day)

Il giorno del superamento,

chiamato Earth Overshoot Day,

del 2018 accade proprio oggi il 1° agosto.

Giorno del supermamento 2018

Si tratta del giorno in cui la popolazione mondiale ha già consumato tutte le risorse terrestri – frutta e verdura, carne e pesce, acqua e legno – disponibili per il 2018 e così inizia a sovrasfruttare il pianeta.

EOD_Info_graphic_2018_v3

 

Se tutti gli abitanti del mondo vivessero

come gli italiani sarebbe accaduto il 24 maggio.

2018-Country-Overshoot-Days-large

 

 

Il sentiero della Sobrietà a Gambugliano nella località Madonna delle Grazie

Il Sentiero della Sobrietà

presso la località Madonna delle Grazie a Gambugliano

 

6

 

2

Questo sentiero educa a capire cos’è la sobrietà e cosa fare per poter viverla. per l’appoggio

Ci sono 20 soste da fare, seguendo i cartelli esposti lungo il cammino e contrassegnati dal numero.

Nelle tabelle ci sono delle frasi, slogan, immagini e foto, che aiutano a capire che cos’è la sobrietà e cosa si può fare, per poter viverla mediante nuovi stili di vita.

 

 

3Il Sentiero deve essere fatto con lentezza, per fermarsi a leggere, osservare e contemplare le proposte esposte nei cartelli, parlandone insieme con gli altri viandanti.

Il sentiero si trova sotto la Trattoria Sella, sulla strada sterrata che da Madonna delle Grazie va verso Monteviale.

Rimane installato fino alla fine di settembre.

 

 

Ringraziamo la Parrocchia di Gambugliano per la collaborazione, come pure la Trattoria Sella per l’appoggio.

Vi invitiamo a visitarlo.

Il movimento Gocce di Giustizia