La Rete VicenzaMondo
promuove una videoconferenza
con un format laboratoriale
e con delle testimonianze dall’Africa
L’incontro sarà in modalità laboratoriale e si svolgerà online
Nuova Miniguida al consumo critico e al boicottaggio
del Movimento Gocce di Giustizia
Vi presentiamo l’11° edizione della Miniguida al consumo critico e al boicottaggio. La prima è stata pubblicata nel 1996. In questa nuova edizione l’aggiornamento delle informazioni è di ben 90%, quasi integralmente.
La Miniguida è un manualetto tascabile da portare con se quando si va a fare la spesa, in modo da realizzare un consumo responsabile.
La prima parte comprende le conquiste fatte dai “consum-attori” e varie informazioni generali sulle multinazionali e sull’importanza del voto nel portafoglio.
Nella seconda parte c’è la presentazione dettagliata di 19 multinazionali.
Troverete anche lo spesario per far conoscere i vari marchi e le loro multinazionali.
Scheda tecnica:
autore: Gocce di Giustizia
titolo: Miniguida al consumo critico e al boicottaggio
anno: Vicenza 2021
edizioni: Bertato
formato: 11×16
pagine: 112
prezzo € 4,00
La miniguida può essere richiesta. Offriamo tre tipi di promozione per l’acquisto:
ogni 5 copie verrà aggiunta una in omaggio. Totale spesa € 20,00 + le spese di spedizioni;
10 copie al costo di copertina senza le spese di spedizione: totale € 40,00;
il pacchetto delle tre miniguide (Nuovi stili di vita; Relazioni umane, sociali, ecologiche e cosmiche; Consumo critico e al boicottaggio) al prezzo scontato di € 10,00, anziché 12,00, + le spese di spedizione.
Modalità di acquisto e pagamento:
inviare la richiesta via e-mail goccedigiustizia@gmail.com oppure via whatsapp 346 2198404 (Adriano), indicando la quantità e l’indirizzo postale;
dopo l’invio postale, verrà comunicato come effettuare il pagamento (Bonifico bancario oppure mediante Satispay)
Il Movimento Gocce di Giustizia
Comunicazione importante
Stiamo per raggiungere il traguardo dell’aggiornamento della miniguida al consumo critico e al boicottaggio.
Sarà pronta all’inizio del nuovo anno 2021.
Si tratta dell’Undicesima edizione.
Un traguardo molto importante
Dalla 10° edizione Monti del 2014 all’11° edizione Esca del 2021
2° Biciclettata della Laudato si’
celebrando il tempo per la custodia del creato
Domenica 6 settembre,
dalle 17.00 alle 20.00
a Vicenza
Percorso della biciclettata
ore 16.30: ritrovo presso i Missionari Saveriani, Viale Trento 119 – Vicenza
ore 17.00: partenza
sette soste previste:
ore 19.00: arrivo in piazza dei Signori e flash mob per madre terra
N.B. portare bandiere o scritte attinenti alla giornata, da appendere sulla schiena dei partecipanti.
Prenotazioni e Info
Comitato Giornata della Solidarietà
email: solidarieta.sostenibile@gmail.com
cell. 328 1931645 / 348 6044327 / 339 2604155
2° Biciclettata
della Laudato si’
celebrando il Tempo
per la Custodia del Creato
Domenica 6 settembre 2020
dalle 17.00 alle 20.00 a Vicenza
Il percorso della biciclettata, per le vie di Vicenza, prevede alcune soste in luoghi significativi, dove verranno letti alcuni passi fondamentali dell’enciclica Laudato si’, terminando in piazza dei Signori con la preghiera del Creato di papa Francesco.
Programma
ore 16.30: ritrovo presso i Missionari Saveriani, Viale Trento 119 – Vicenza
ore 17.00: accoglienza dei partecipanti e partenza
durante il percorso ci saranno varie fermate (vedi nel sito sotto indicato)
ore 19.30: arrivo in piazza dei Signori e flash mob per madre terra
Promotori: Movimento Gocce di Giustizia, Missionari Saveriani, Commissione
diocesana Nuovi Stili di Vita, Rete VicenzaMondo.
Info: goccedigiustizia@gmail.com, www.goccedigiustizia.it,
cell. 3462198404
N.B. Alcuni giorni prima della biciclettata, troverete sul blog tutto il percorso con le varie soste.
Dopo la pandemia cambieranno davvero i nostri stili di vita?
Programma:
relazione di Elena Granata su “Quali cambiamenti sono necessari e indispensabili per non tornare come prima”;
relazione di Antimo Palumbo su “Impariamo dagli alberi i nuovi stili di vita”;
dibattito e presentazione dei percorsi sulle 4 piste pastorali.
Relatori
Elena Granata è architetto e urbanista. Docente di Analisi delle città e Geografia urbana del Politecnico di Milano. Collabora con la scuola di Economia Civile.
Antimo Palumbo è uno storico degli alberi e presidente dell’associazione “Adea amici degli alberi”.
Moderatore: Adriano Sella, promotore e coorddinatore del movimento Gocce di Giustizia e della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita
Promuove la Rete Interdiocesana Nuovi Stili di vita
Videoconferenza sulla Laudato si’
a due voci differenti
Presentazione della Tenda della Laudato si’ a Vicenza
per tenere alta l’attenzione e la realizzazione dell’enciclica
di papa Francesco sulla cura della casa comune
Mercoledì 20 maggio alle ore 20.45
Sulla piattaforma Meet
ID: ssa-uvnw-oqn
Vedi le locandine con tutte le informazioni
La Rete VicenzaMondo ha organizzato una videoconferenza con dei testimoni che vivono e lottano in Amazzonia (Brasile) per custodirla insieme con tutti i popoli e le creature.
Domenica 19 aprile alle ore 19.00
Voci dall’Amazzonia
VicenzaMondo è una rete di gruppi e associazioni della società civile organizzata del territorio di Vicenza, promossa e coordinata dal Movimento Gocce di Giustizia.
Ecco l’invito con tutte le informazioni per partecipare
Verrà presentato e avviato anche un concorso artistico, clicca qui Concorso artistico 19 aprile – 4 ottobre 2020 (def)
Condiviamo un decalogo, elaborato da Adriano, per poter vivere bene questo tempo così doloroso
clicca qui per leggerlo
Decalogo per vivere bene questo tempo doloroso del coronavirus